L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente. L’ attestato contenente l’indicatore ISEE consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità come:
- Assegno di maternità.
- Assegno per il nucleo numeroso.
- Asilo nido e altri servizi educativi per l’infanzia.
- Prestazioni scolastiche: mense, libri scolastici, trasporti, borse di studio, agevolazioni per tasse universitarie.
- Prestazioni per il diritto allo studio universitario.
- Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas, trasporti).
- Servizi socio sanitari domiciliari (assistenza domiciliare), diurni, residenziali.
- Contributi regionali.
I documenti necessari all’ elaborazione dell’ ISEE sono i seguenti:
- Documento d’ identità del dichiarante.
- Dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti il nucleo familiare (come da stato di famiglia) e dei familiari fiscalmente a carico.
- Nel caso di portatori di handicap attestazione dell’ente che ha certificato lo stato di salute, certificazione rilasciata ai sensi della legge 104/92 o attestazione di invalidità superiore al 66%.
- Reddito complessivo del nucleo familiare ai fini Irpef e Irap al 31/12 dell’anno precedente (mod.730, Unico, Cud, Irap).
- Certificazione dei redditi di lavoro prestato nelle zone di frontiera.
- Redditi da lavoro dipendente, di lavoro autonomo ed impresa e redditi diversi assoggettati ad imposta sostitutiva o definitiva (venditori porta a porta, aderenti al regime dei minimi, aderenti al regime sostitutivo per le nuove iniziative produttive.
- Dati catastali relativi al patrimonio immobiliare del nucleo familiare al 31/12 dell’anno precedente (visure catastali, valore aree edificabili).
- Documentazione per stabilire il patrimonio mobiliare al 31/12 dell’anno precedente (depositi e c/c bancari e postali, titoli di stato, obbligazioni, partecipazioni, azioni, contratti di assicurazione mista sulla vita). Per partecipazioni azionarie in società non quotate e/o per imprese individuali: valore del patrimonio netto riferito all’ultimo bilancio approvato. In caso di esonero dalla redazione del bilancio: somma delle rimanenze finali al costo dei beni ammortizzabili meno gli ammortamenti degli stessi più altri cespiti o beni patrimoniali.q
- Quota di capitale residuo per eventuali mutui contratti per l’acquisto o costruzione dei beni immobili dichiarati.
- Copia del contratto registrato per coloro che risiedono in locazione.